
Guida alle certificazioni per superfici d’arredo: tutto quello che architetti e designer devono sapere
Nel mondo dell’interior design, la scelta delle superfici non è solo una questione estetica, ma anche di sicurezza, sostenibilità e performance. Materiali certificati garantiscono qualità e conformità alle normative, aggiungendo valore ai progetti.
In questo articolo esploreremo le certificazioni più importanti per le superfici di arredamento, offrendo una guida utile per architetti, interior designer e progettisti.
Perché le certificazioni delle superfici sono fondamentali?
Quando si selezionano materiali per rivestimenti, mobili e superfici d’arredo, le certificazioni forniscono garanzie su vari aspetti, tra cui:
- Sostenibilità e impatto ambientale: per una progettazione eco-friendly.
- Salubrità degli ambienti interni: riduzione di sostanze nocive e VOC.
- Resistenza e durabilità: prestazioni elevate per spazi ad alta frequentazione.
- Sicurezza al fuoco e normativa antincendio: materiali conformi per ambienti pubblici e contract.
Oltre a essere una scelta etica e progettuale, l’uso di materiali certificati può essere un fattore di differenziazione per i professionisti, soprattutto in ambito contract, hospitality e spazi residenziali di alta gamma.
Certificazioni di sostenibilità per le superfici d’arredo
Oggi, la sostenibilità è al centro del design contemporaneo e molte certificazioni garantiscono che i materiali provengano da filiere responsabili.
FSC e PEFC: garanzia di legno sostenibile
- FSC (Forest Stewardship Council): attesta che il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile.
- PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification): simile all’FSC, con una maggiore attenzione alla filiera produttiva.
Applicazioni: pannelli in legno, parquet, mobili in legno massello o compensato.
Ecolabel UE e Blauer Engel: Certificazioni Ambientali
- Ecolabel UE: certifica l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento.
- Blauer Engel (Blue Angel): standard tedesco che garantisce emissioni ridotte di sostanze nocive.
Applicazioni: pitture, vernici, laminati, superfici a base resina.
Certificazioni di resistenza al fuoco e sicurezza per spazi contract
La sicurezza è un aspetto fondamentale in contesti pubblici, hotel, ristoranti e uffici.
Reazione al Fuoco: UNI EN 13501-1
Classifica i materiali in base alla loro combustibilità, da A1 (non combustibile) a F (altamente infiammabile).
Applicazioni: rivestimenti murali, superfici per arredi, pavimenti tecnici.
IMO MED: Certificazione per Ambienti Marittimi e Contract
Utilizzata per materiali impiegati in navi, hotel e strutture ad alta criticità, assicura resistenza al fuoco e bassa emissione di fumi tossici.
Applicazioni: superfici compatte HPL, pannelli compositi per arredo contract.
Certificazioni per la qualità dell’aria interna
Superfici e arredi possono rilasciare VOC (composti organici volatili) dannosi per la salute.
GREENGUARD e CARB: qualità dell’aria e basse emissioni
- GREENGUARD: certifica materiali con emissioni minime di VOC, ideale per progetti eco-sostenibili.
- CARB (California Air Resources Board) – TSCA Title VI: regola le emissioni di formaldeide nei pannelli a base di legno.
Applicazioni: Laminati, MDF, pannelli in legno per arredo e superfici tecniche.
Certificazioni antibatteriche e igieniche per superfici indoor
Materiali antibatterici e igienici sono essenziali per spazi sanitari, scuole, ristoranti e ambienti ad alta frequentazione.
ISO 22196: superfici antibatteriche
Attesta l’efficacia di materiali trattati contro batteri e microrganismi.
Applicazioni: Superfici HPL, quarzo, ceramica antibatterica, rivestimenti igienici.
NSF: Sicurezza per il contatto con gli alimenti
Certifica superfici sicure per uso alimentare, essenziale in cucine professionali e residenziali.
Applicazioni: piani di lavoro in quarzo, superfici compatte, acciaio inox.
Conclusioni
Per architetti e interior designer, scegliere materiali certificati significa:
- Garantire qualità e sicurezza ai clienti.
- Lavorare con fornitori affidabili e prodotti durevoli.
- Realizzare progetti conformi alle normative nazionali e internazionali.
- Aumentare il valore percepito del proprio lavoro nel settore contract e residenziale.
Vuoi saperne di più?
Scopri le soluzioni certificate disponibili nei punti Makte per un interior design più consapevole e sostenibile oppure contattaci per una consulenza dedicata.