Spazi di lavoro rigenerativi: il restyling degli uffici di BS Osimo

BS Osimo, con sede a Makte Ancona, è un’azienda leader nella fornitura e distribuzione di materiali per l’interior design.
Punto di riferimento per architetti, progettisti e aziende del settore, BS Osimo si distingue per un’offerta di oltre 1.200 materiali innovativi, studiati per soddisfare le esigenze dei professionisti più esigenti.

Consapevole dell’importanza di spazi lavorativi che rispecchino i propri valori e supportino il benessere dei collaboratori, BS Osimo ha deciso di affidarsi a MeM Mind, Emotion, Movement, riconoscendo nel suo approccio multidisciplinare e innovativo, la chiave per trasformare i propri uffici in un esempio di design rigenerativo.

 

Un progetto multidisciplinare

Render realizzato da ArredoCAD

La decisione di affidarsi a MeM per il restyling della sede di Makte Ancona nasce dall’esigenza di riflettere i principi aziendali di sostenibilità, innovazione e benessere ambientale. MeM, nota per la sua competenza nel Biophilic Design e nella Psicologia Ambientale, è stata la scelta ideale per guidare questo progetto trasformativo.

Le esperte Bettina Bolten e Rita Berto hanno portato la loro profonda conoscenza e sensibilità progettuale, garantendo che ogni aspetto dello spazio fosse attentamente curato.

Questo approccio multidisciplinare ha permesso di integrare principi di benessere psicofisico, produttività e sostenibilità nel progetto, mantenendo un costante dialogo con la proprietà per rispondere alle esigenze aziendali.

 

Dalle esigenze al concept: le fasi pre-progettuali del restyling di BS Osimo

La Psicologia Ambientale è una disciplina fondamentale nella progettazione di spazi lavorativi, poiché mette in relazione il comportamento umano con l’ambiente costruito, sottolineando come le caratteristiche fisiche di uno spazio possano influenzare il benessere, la produttività e la qualità della vita delle persone che lo vivono.
Nel caso del restyling degli uffici di BS Osimo, questa prospettiva ha guidato ogni fase progettuale, consentendo di trasformare le criticità iniziali in opportunità concrete per migliorare non solo la funzionalità degli spazi, ma anche il benessere psicofisico dei dipendenti.

Attraverso un percorso strutturato che integra ascolto attivo, studio degli spazi esistenti e sviluppo di un concept innovativo basato su evidenze scientifiche, il progetto ha saputo coniugare estetica e funzionalità.
La Psicologia Ambientale, insieme al Biophilic Design, ha offerto strumenti preziosi per creare un ambiente capace di rispondere alle esigenze aziendali e valorizzare le dinamiche di lavoro quotidiane.
Questo approccio ha permesso di sviluppare un progetto in cui ogni scelta progettuale riflette attenzione al cliente, empatia e una visione centrata sul benessere.

Identificare i pain point: il punto di partenza per il restyling di BS Osimo

L’analisi iniziale degli uffici di BS Osimo ha rivelato una serie di criticità che limitavano sia l’efficienza operativa che il benessere generale degli utenti. Tra i principali problemi riscontrati, la scarsa illuminazione naturale in alcune aree comprometteva il comfort visivo e la percezione di ampiezza, influendo negativamente sull’umore e sulla produttività.
La distribuzione inefficiente degli spazi, frammentata e poco funzionale, rendeva difficoltosa la collaborazione tra i team, ostacolando la fluidità del lavoro.

L’estetica degli uffici, inoltre, risultava datata, non allineata con l’identità moderna e innovativa di BS Osimo, trasmettendo un’immagine meno incisiva sia ai visitatori che ai clienti. Infine, l’assenza di spazi multifunzionali penalizzava la creatività e la socializzazione, mancando aree dedicate a brainstorming, relax o meeting informali.

Questi aspetti hanno costituito il punto di partenza per un restyling mirato a trasformare gli uffici in spazi rigenerativi, capaci di coniugare funzionalità, benessere e coerenza con i valori aziendali.

Gli obiettivi del restyling degli uffici di BS Osimo

Render realizzato da ArredoCAD

Il restyling degli uffici di BS Osimo, guidato dalla consulenza di MeM, ha avuto un obiettivo centrale: creare spazi che riflettessero i valori aziendali e supportassero il benessere e la produttività dei dipendenti. La progettazione è stata pensata per unire funzionalità, identità aziendale e comfort psicofisico, trasformando gli uffici in ambienti strategici e rigenerativi.

Gli spazi sono stati progettati per essere intuitivi e accoglienti, semplificando l’orientamento e migliorando l’esperienza sia per i dipendenti che per i visitatori. La leggibilità degli spazi è stata garantita grazie a una distribuzione funzionale e a materiali e colori scelti per trasmettere serenità e armonia visiva.

Un focus particolare è stato posto sul benessere psicofisico, con interventi mirati a migliorare la qualità dell’aria, l’illuminazione naturale e l’acustica. Per favorire il relax e ridurre lo stress lavorativo, sono state introdotte aree dedicate al riposo e alla socializzazione, supportando così l’equilibrio tra vita professionale e personale.

Infine, gli uffici sono stati pensati come una vetrina dei valori aziendali, comunicando coerenza, innovazione e attenzione al benessere. Questo approccio ha permesso di rafforzare la percezione del brand, sia internamente tra i dipendenti che esternamente verso clienti e collaboratori, trasformando gli spazi in un potente strumento di marketing e identità aziendale.

 

La sede: un punto di esposizione continua

Render realizzato da ArredoCAD

Il nuovo layout della sede di Makte Ancona è stato concepito per fungere da punto di esposizione continua, dove ogni dettaglio è pensato per ispirare e catturare l’attenzione. L’attenzione ai materiali, i colori e la disposizione degli spazi sono stati scelti non solo per la loro funzionalità ma anche per la loro capacità di comunicare i valori di Makte a tutti i visitatori, trasformando l’ambiente in uno strumento di marketing e comunicazione vivente.

Makte: un hub per progettisti

La sede di Makte Ancona è stata pensata anche come un centro di formazione e collaborazione per progettisti, offrendo loro spazi dedicati dove possono condividere idee, apprendere nuove tecniche e collaborare a progetti innovativi. Questa funzione rende Makte non solo un fornitore di materiali di alta qualità ma un vero e proprio partner nella crescita professionale degli architetti e dei designer che si rivolgono a essa.

In conclusione, il restyling della sede di Makte Ancona simboleggia un passo avanti nel campo del design d’interni, dimostrando come spazi ben progettati possano trasformare la modalità di lavoro e promuovere un ambiente di crescita continua.

 

Il futuro del Biophilic Design nella nuova sede di Makte Ancona

Nel progettare la nuova sede di BS Osimo | Makte Ancona, Biophilic Design e Psicologia Ambientale sono stati posti al centro del concept, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico dei dipendenti. L’uso della luce naturale, una disposizione studiata degli arredi e l’introduzione di elementi naturali mirano a ridurre lo stress, abbassare il tasso di assenteismo e incrementare la produttività aziendale.

Questo approccio non solo migliora la qualità del lavoro e il comfort, ma rafforza anche l’immagine di BS e Makte Ancona come azienda sostenibile e attenta al benessere, favorendo la fidelizzazione dei talenti e migliorando le relazioni con i clienti.

 

Un futuro di collaborazione e innovazione

Il restyling degli uffici di BS Osimo rappresenta non solo una trasformazione fisica dello spazio, ma anche un punto di partenza per nuove opportunità di collaborazione. A partire da febbraio 2025 inizieranno i lavori di ristrutturazione, un percorso che riflette l’impegno di BS Osimo e Makte Ancona verso il benessere, la sostenibilità e l’innovazione nel design degli spazi lavorativi.

L’obiettivo è completare il progetto entro maggio 2025, rendendo gli spazi pronti ad accogliere interior designer e architetti interessati a collaborare con Makte Ancona. Questo ambiente rigenerativo non sarà solo un luogo di lavoro, ma anche un hub creativo dove professionisti del settore potranno incontrarsi, formarsi e progettare, sfruttando il potenziale unico della sede rinnovata. Un passo deciso verso un futuro in cui il design diventa uno strumento per migliorare il benessere e creare valore condiviso.

Render realizzato da ArredoCAD

 

Un nuovo inizio per Makte Ancona

Dal 7 gennaio 2025, la sede operativa di Makte Ancona si trova ufficialmente in:

Via dell’Industria s.n.c., Zona Industriale C.I.A.N., 60026 Numana (AN).

Un ringraziamento speciale

Questo risultato non sarebbe stato possibile senza il contributo di MeM Mind, Emotion, Movement, il cui approccio progettuale innovativo ha guidato ogni fase del restyling, trasformando la visione di BS Osimo in una realtà tangibile.
Un sincero grazie anche a ArredoCAD, che ha messo a disposizione il suo avanzato software per il rendering 3D per l’interior design. Grazie a questa tecnologia, è stato possibile dare forma virtuale all’ambiziosa idea di spazio di benessere che BS Osimo e Makte Ancona rappresentano, fornendo un supporto tecnico indispensabile per perfezionare il progetto.

Il viaggio continua

Con la nuova sede e un design rinnovato, Makte Ancona è pronta a consolidare la sua posizione come punto di riferimento per i progettisti, creando un ambiente che unisce estetica, funzionalità e benessere. Un hub dinamico dove l’innovazione si intreccia con la collaborazione, pronto ad accogliere e ispirare la prossima generazione di professionisti del design.